Le Aziende o i colleghi interessati a commissionarmi un corso possono contattarmi direttamente alla email info@simonepatuzzo.it
Ideatore e docente del corso: dr Simone Patuzzo, Laureato in Fisioterapia presso l’Università degli Studi di Padova, titolo internazionale di Orthopaedic Manipulative Therapist, titolo universitario di Formazione Avanzata in Terapia Manuale, master in Riabilitazione dei Disordini Muscolo-Scheletrici.
Particolari innovazioni di questo corso
Questo corso, originale, inedito, deposito SIAE, è nato 10 anni fa per le Aziende Sanitarie e tratta i temi della cartella riabilitativa. E’ finalizzato a realizzare collaborativamente tra gli stessi partecipanti all’evento medesimo, un modello adattato di cartella riabilitativa subito utilizzabile dall’Azienda.
In altre parole, non si tratta di un corso “teorico” che lascia indeterminata la ricaduta pratica. Il nostro è un corso “operativo”, in cui il gruppo di fisioterapisti è guidato, dopo l’analisi degli aspetti di responsabilità giuridica-consenso informato-significato di atto pubblico e con approfondimenti della gestione clinica fino al procedimento di gestione dell’utente, a sviluppare inediti modelli di raccolta delle informazioni cliniche nelle specifiche aree di quella specifica Azienda. I modelli o schede cliniche sono di pronto utilizzo, sviluppate o adattate direttamente dai partecipanti, sono consegnate in formato modificabile a fine del corso e grazie alla piena condivisione -dato che nascono DAL gruppo- possono essere utilizzate “dal giorno dopo”. Il corso è inedito, despositato alla S.I.A.E., ed è tenuto con successo da oltre 10 anni in diverse Aziende Sanitarie.
Il corso può essere sviluppato in 3 giornate per un’ottimale apprendimento. Siamo anche in grado di offrire corsi integrativi abbinabili all’offerta, che sono nella logica di approfondire e sviluppare specifiche tematiche cliniche.
Il corso può essere accreditato e frequentato da tutte le professioni riabilitative e dalle professioni mediche.
Siamo anche stati:
VENETO AZIENDA ULSS 21, BUSSOLENGO (VR), 21 novembre 2003 “La responsabilità degli operatori socio-sanitari nel territorio: aspetti giuridici e lavoro cooperativo”; AUSLL 10, PORTOGRUARO, Ospedale di San Donà di Piave, 25-26 novembre “Dalla diagnosi funzionale e differenziale alla cartella clinica”
TRENTINO ALTO ADIGE UPIPA, TRENTO (TN), 22-23 novembre, 30 novembre-1 dicembre 2006 “La diagnosi differenziale in Fisioterapia”
EMILIA ROMAGNA AUSL FERRARA (FE), 19 ottobre, 16-17 novembre 2007 “Diagnosi differenziale in Fisioterapia”
SARDEGNA ASL 3 NUORO (NU), 15-16-17 e 18-19-20 dicembre 2008 “Dalla diagnosi funzionale e differenziale alla cartella riabilitativa”
MARCHE ASUR 9 Marche
Presentazione
Questo corso è destinato all’acquisizione di conoscenze e competenze relative alla gestione clinico operativa delle professioni di area riabilitativa (fisioterapista, logopedista ecc) ed è contestualizzato alla realtà delle Aziende Sanitarie. Il corso partendo da alcune premesse normative, illustra un modello di gestione del paziente integrato con approfondimenti sia di tipo concettuale sia clinici e organizzativi. L’esercizio professionale secondo mezzi e strumenti innovativi è facilitato dal materiale a corredo del corso. I partecipanti sono resi edotti circa le modalità per adattare, ampliare e rendere efficace i percorsi riabilitativi fino alla personalizzazione degli strumenti forniti. Durante il corso sono indicati dei percorsi clinico-gestionali basati sull’evidenza clinico- scientifica. Nelle tre giornate il partecipanti avranno anche modo di acquisire le competenze informatiche e metodologiche necessarie ad aggiornare le proprie conoscenze per integrarle negli strumenti e nei percorsi clinico gestionali. I parametri oggetto di valutazione e trattamento dei professionisti sanitari di area risabilitativa sono ragionati e illustrati in riferimento all’International Classification of Functioning e rispetto alle novità che sono apparse a livello internazionale.
PROGRAMMA (MODIFICABILE/ADATTABILE)
prima giornata
8:30-9:00 TIPO: Lezione magistrale Introduzione e riflessioni sull’attuale contesto normativo (autonomia delle professioni sanitarie, opportunità e doveri professionali)
9.00-9.45 TIPO: Lezione magistrale La salute e i suoi aspetti multifattoriali, dall’assenza di malattia all’autodeterminazione (lettura sintetica per una proposta di integrazione pratica della classificazione ICF e note per eventuali approfondimenti, checklist ICF)
9.45-10.30 TIPO: Lezione magistrale Cosa valutano i professionisti sanitari ?
10.40-11.30 TIPO: Lezione magistrale Cenni sul procedimento di gestione dell’utente (esame del paziente, valutazione del paziente, prognosi e programma riabilitativo, intervento e valutazione dei risultati. Il profilo prognostico di salute, dati personali e di invio, decorso dei sintomi, relazione tra le componenti dell’ICF)
11.30-12.30 TIPO: Lezione magistrale Perchè documentare ? aspetti normativi relativi agli atti pubblici (l’atto pubblico e lo status di pubblico ufficiale, responsabilità professionale, la tenuta dei documenti, falsità materiale e ideologica, scenari e esempi)
12.30-13.00 TIPO: Discussione su tema preordinato Discussione
14.00-14.30 TIPO: Lezione magistrale Diligenza, prudenza, perizia, come rilevarle negli ambiti di pratica ?
14.30-15.30 TIPO: Lezione magistrale L’esercizio professionale in base all’evidenza, perchè e come (le previsioni dei codici deontologici, la gerarchia dell’evidenza, ricerca nelle banche dati)
15.45-16.30 TIPO: Lezione magistrale Il consenso informato e l’etica in riabilitazione, i perchè di una scelta (autodeterminazione, cenni di biodiritto, note di approfondimento)
16.30-17.30 TIPO: Lezione magistrale La cartella riabilitativa, presentazione di un modello generale e alcune esperienze 17.30 conclusione prima giornata
seconda giornata
8.30-9.00 TIPO: Lezione magistrale Come si colloca la cartella riabilitativa nell’azienda sanitaria (Dinamiche, modelli, criticità e possibili soluzioni per la valorizzazione del ruolo e delle competenze dei fisioterapisti)
9.00-9.45 TIPO: Lezione magistrale Il valore professionale, scientifico e statistico della cartella riabilitativa
9.45-10.30 TIPO: Lezione magistrale I test di valutazione, misurazione e diagnostici per le professioni sanitarie, che ruolo e con quali finalità (le caratteristiche psicometriche, i test per settore, note di approfondimento, caratteristiche psicometriche, sensibilità e specificità, affidabilità e validita)
10.45-12.30 TIPO: Lezione magistrale Introduzione all’evidenza e linee guida per i percorsi di gestione distribuiti per area clinica (stroke, cardiochirurgia toracica e generale, mastectomia, etc)
14.00-14.30 TIPO: Lezione magistrale Le scale di valutazione degli esiti (valutazione e note di approfondimento)
14.30-15.30 TIPO: Lezione magistrale Approfondimenti clinici per le diverse aree cliniche, organizzati in brevi e sintetici percorsi (per es. valutazione, il trattamento e rivalutazione dell’esito di un ipotetico paziente)
15.45-16.30 TIPO: Lezione magistrale Approfondimenti clinici per le diverse aree cliniche, organizzati in brevi e sintetici percorsi (per es. valutazione, il trattamento e rivalutazione dell’esito di un ipotetico paziente)
17.00-17.30 TIPO: Discussione su tema preordinato Discussione
terza giornata
8.30-10.30 TIPO: Lezione magistrale Autoapprendimento e percorsi formativi per un continuo miglioramento delle competenze (utilizzo delle banche dati biomediche, guadagnare tempo e risorse tramite l’utilizzo di percorsi e linee guida evidenza e citazione di esempi)
10.45-11.30 TIPO: Lezione magistrale Ricercare l’evidenza e implementarla nella pratica clinica
11.30-12.30 TIPO: Lezione magistrale Percorsi valutativi e gestionali specifici per area clinica (e utilizzo degli strumenti a corredo)
14.00-17.30 TIPO: Lezione magistrale Percorsi valutativi e gestionali specifici per area clinica (e utilizzo degli strumenti a corredo)
17.30 TIPO: Questionario di apprendimento Questionario ECM
18.00 conclusione dei lavori
materiali a corredo: scheda di valutazione “cartella riabilitativa” generale principali scale di valutazione e misurazione dei diversi ambiti schede di percorso clinico per le principali aree e condizioni con alcuni dettagli e post scriptum – manuale di utilizzo e problem solving (afasia adulto ambulatorio, afasia adulto reparto, disfagia reparto, insufficienza respiratoria (BPCO), caviglia e piede ambulatorio, discale lombare acuto ambulatorio, LCA, PTG ambulatorio, emiplegia reparto, lesione periferica reparto, para-tetra-paresi reparto, insufficienza respiratoria acuta intensiva e subintensiva, chirurgico toracico, tracheostomizzato)
Sinopsi
Argomenti introduttivi
- Introduzione e riflessioni sull’attuale contesto normativo (autonomia delle professioni sanitarie, opportunità e doveri professionali)
- La salute e i suoi aspetti multifattoriali, dall’assenza di malattia all’autodeterminazione (lettura sintetica per una proposta di integrazione pratica della classificazione ICF e note per eventuali approfondimenti, checklist ICF)
- Cosa valutano i professionisti sanitari ?
Gestione del paziente
- Cenni sul procedimento di gestione dell’utente (esame del paziente, valutazione del paziente, prognosi e programma riabilitativo, intervento e valutazione dei risultati. Il profilo prognostico di salute, dati personali e di invio, decorso dei sintomi, relazione tra le componenti dell’ICF)
La cartella riabilitativa è un atto pubblico
- Perchè documentare ? aspetti normativi relativi agli atti pubblici (l’atto pubblico e lo status di pubblico ufficiale, responsabilità professionale, la tenuta dei documenti, falsità materiale e ideologica, scenari e esempi)
- Diligenza, prudenza, perizia, come rilevarle negli ambiti di pratica ?
Pratica secondo l’evidenza
- L’esercizio professionale in base all’evidenza, perchè e come (le previsioni dei codici deontologici, la gerarchia dell’evidenza, ricerca nelle banche dati)
Consenso informato
- Il consenso informato e l’etica in riabilitazione, i perchè di una scelta (autodeterminazione, cenni di biodiritto, note di approfondimento)
Cartella riabilitativa
- La cartella riabilitativa, presentazione di un modello generale e alcune esperienze
- Come si colloca la cartella riabilitativa nell’azienda sanitaria (Dinamiche, modelli, criticità e possibili soluzioni per la valorizzazione del ruolo e delle competenze dei fisioterapisti)
- Il valore professionale, scientifico e statistico della cartella riabilitativa
- I test di valutazione, misurazione e diagnostici per le professioni sanitarie, che ruolo e con quali finalità (le caratteristiche psicometriche, i test per settore, note di approfondimento, caratteristiche psicometriche, sensibilità e specificità, affidabilità e validita)
- Introduzione alla ricerca dell’evidenza e linee guida per i percorsi di gestione distribuiti per area clinica (stroke, cardiochirurgia toracica e generale, mastectomia, etc)
- Le scale di valutazione degli esiti per le diverse areee cliniche (valutazione e note di approfondimento)
- Approfondimenti clinici per le diverse aree cliniche, organizzati in brevi e sintetici percorsi (per es. valutazione, il trattamento e rivalutazione dell’esito di un ipotetico paziente)
- Approfondimenti clinici per le diverse aree cliniche, organizzati in brevi e sintetici percorsi (per es. valutazione, il trattamento e rivalutazione dell’esito di un ipotetico paziente)
- Autoapprendimento e percorsi formativi per un continuo miglioramento delle competenze (utilizzo delle banche dati biomediche, guadagnare tempo e risorse tramite l’utilizzo di percorsi e linee guida evidenza e citazione di esempi)
- Ricercare l’evidenza e implementarla nella pratica clinica
- Percorsi valutativi e gestionali specifici per area clinica (e utilizzo degli strumenti a corredo)
Materiali consegnati ai partecipanti
- materiali a corredo: scheda di valutazione “cartella riabilitativa” generale, originale
- principali scale di valutazione e misurazione dei diversi ambiti schede di percorso clinico per le principali aree e condizioni con alcuni dettagli e post scriptum – manuale di utilizzo e problem solving (afasia adulto ambulatorio, afasia adulto reparto, disfagia reparto, insufficienza respiratoria (BPCO), caviglia e piede ambulatorio, discale lombare acuto ambulatorio, LCA, PTG ambulatorio, emiplegia reparto, lesione periferica reparto, para-tetra-paresi reparto, insufficienza respiratoria acuta intensiva e subintensiva, chirurgico toracico, tracheostomizzato)